Bagnariol Silvio. Construction of an Inclusive Learning Environment: Towards a New Ecological Class.
. 2015; 3(8):1005-1009. doi: 10.12691/EDUCATION-3-8-9
intellectual disability, learning environment, analogical languages, laboratory
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License. To view a copy of this license, visit
[1] | Ianes, D., Note a margine del Rapporto: Gli alunni con disabilità nella scuola italiana, bilancio e proposte, in “Difficoltà di apprendimento”, vol. 17, n. 1, pp. 21-32, Oct. 2011. |
|
[2] | Canevaro, A., D’Alonzo, L and Ianes, D., L’integrazione scolastica dal 1997 al 2007. Risultati di una ricerca attraverso lo sguardo delle famiglie, Bolzano: University Press, 2007. |
|
[3] | Montessori, M., La mente del bambino, 8th ed, Milano: Garzanti Editore, 2014. |
|
[4] | Vayer, P. and Duval, A., “L’organizzazione relazionale è sostenuta dall’organizzazione materiale”, in Verso un’ecologia della classe. Ricerche sugli arredi, gli spazi, i territori e gli oggetti della classe, Roma: Armando Editore, 1992. |
|
[5] | Damiano, E., “L’insegnamento come mediazione”, in La mediazione didattica. Per una teoria dell’insegnamento, Milano: Franco Angeli, pp.141-206, 2013. |
|
[6] | Nussbaumm, M.C., Creating Capabilities. The Human Development Approach, Cambridge – London: The Belknap Press of Harvard University Press, 2011. |
|
[7] | Lave, J. and Wenger, E., Situated Learning. Legitimate peripheral participation. Cambridge: Cambridge University Press, 1991. |
|
[8] | Ministry of Education, University and Research, L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità dati statistici A.S. 2012/2013. Available: http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/focus121113. [Accessed May 17, 2015]. |
|
[9] | Vianello, R., Disabilità intellettive. Parma: Spiaggiari, 2008. |
|
[10] | World Health Organization, Atlas: Global resources for person with intellectual disabilities. Geneva, 2007. available: http://www.who.int/mental_health/evidence/atlas/en/ [Accessed Jun 21, 2015]. |
|
[11] | Pfanner, P. and Marcheschi, M., Il ritardo mentale. Capire e curare una grave malattia della mente. Bologna: il Mulino. |
|
[12] | Castellani, A., La Malfa, G., Manzotti, S., Monchieri, S., Nardocci, F., and Ruggerini, C. (Eds), La promozione della salute mentale nella disabilità intelletiva. Trento: Erickson, 2010. |
|
[13] | Felce, D., Both accurate interpretation of deinstitutionalization and a postinstitutional research agenda are needed, Mental retardation, vol 44, 5, 375-382, 2006 |
|
[14] | World Health Organization, International Classification of Functioning, Disability and Health. Geneva, 2001. |
|
[15] | Piazza, V., Maria Montessori. La via italiana all’handicap. Trento: Erickson, 2004. |
|
[16] | Nocera, S., Inserimento, integrazione, inclusione...Parole che cambiano, o situazioni nuove? Available: http://www.fondazionegualandi.it/inserimento-integrazione-inclusione/. [Accessed May 21, 2015]. |
|
[17] | Ianes, D., and Macchia, V., La didattica per i Bisogni Educativi Speciali, Trento: Erickson, 2008. |
|
[18] | Parolin, I., Imparare ad includere. Riflessioni ed esperienze per una scuola inclusiva, Trento: Erickson, 2010. |
|
[19] | Booth, T., and Ainscow, M., ”Un approccio inclusivo per lo sviluppo della scuola”, L’index per l’inclusione. Trento: Erickson, pp. 107-122, 2008. |
|
[20] | Dovigo, F., Fare differenze, Indicatori per l’inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali. Trento: Erickson, 2007. |
|
[21] | Vasquez, A. and Oury, F., “L’organizzazione di una classe inclusiva. La pedagogia istituzionale per un ambiente educativo aperto ed efficace”. Trento: Erickson, 2011, pp 18-20. |
|
[22] | Ianes, D., Bisogni Educativi Speciali su base ICF: un passo verso la scuola inclusiva, 2013. available: http://www.s-sipes.it/pdf/IANES_BES_2013.pdf [Accessed May 25, 2015]. |
|
[23] | Caldin, R., “La pedagogia speciale, la sua situazione paradossa e il debito impagabile alla generazione che ci ha preceduto”, in La ricerca pedagogica in Italia. Tra innovazione e internazionalizzazione. Lecce: PensaMultimedia, pp. 149-163, 2014, |
|
[24] | Canevaro, A., D’Alonzo, L., Ianes, D. and Caldin, R.,“I percorsi di integrazione degli alunni con disabilità, fra partecipazione piena, parziale e assente”, in L'integrazione scolastica nella percezione degli insegnanti. Trento: Erickson, , pp. 115-136, 2011 |
|
[25] | Zigler, E., Education and psychological development, New Haven: Yale University Press, 1984. |
|
[26] | Lewin, K., A dinamic theory of personality, New York: McGraw-Hill Companies, 1935. |
|
[27] | Kernanand, K. T., Sharon, S., “Linguistic and cognitive ability of adults with Down syndrome and mental retardation of unknown etiology”, Journal of Communication Disorders, 29, 401-422. September–October, 1996. |
|
[28] | Van der Schuita, M., Segers, E., Van Balkoma, B., and Hans Verhoevena, L., “How cognitive factors affect language development in children with intellectual disabilities”, Research in Developmental Disabilities, 32, 1884-1894, September– October, 2011. |
|
[29] | Antonietti, A., Educare alla visualizzazione. Training immaginativo-spaziale per soggetti con ritardo mentale, Trento: Erickson, 1999. |
|
[30] | Baldacci, M., Trattato di pedagogia generale. Roma: Carocci, pp. 92-111, 2014. |
|
[31] | INVALSI, Compendio Prove OCSE-PISA per insegnanti. Available: http://www.invalsi.it/invalsi/ri/pisa2012.php?page=pisa2012_it_08 [Accessed July 12, 2015]. |
|
[32] | Programme for International Student Assessment (PISA). Available: http://www.oecd.org/pisa/aboutpisa/ [Accessed July 12, 2015]. |
|
[33] | INVALSI, Prove TIMSS 2007, rilasciate di matematica e scienze. Available: http://www.invalsi.it/ric-int/timss2007/restitem.php. [Accessed July 12, 2015]. |
|
[34] | The TIMSS 2007 Released Items. Available: http://timss.bc.edu/timss2007/items.html [Accessed July 12, 2015]. |
|
[35] | Cornoldi, C. and Colpo, C. Nuove prove MT per la scuola media inferiore. Firenze: Organizzazioni Speciali, 1997. |
|
[36] | Cornoldi, C. and Colpo, C. Prove MT per la scuola media elementare 2. Firenze: Organizzazioni Speciali, 1995. |
|
[37] | Sen, A.K., Inequality Reexamined, Oxford: Oxford University press, 1992. |
|
[38] | Guasti, L., (Eds.), Prepararsi alle prove OCSE-PISA. Percorsi e unità didattiche multidisciplinari. Trento: Erickson, 2012. |
|
[39] | Margiotta, U. (Eds). Riforma del curricolo e formazione dei talenti. Linee metodologiche ed operative. Roma: Armando, 1997. |
|